La community degli eventi
Italian Events Network
Cos'è IEN
Iscriviti subito all'evento
Italian Events Network è la community italiana dedicata a tutti gli operatori del settore fieristico e congressuale: organizzatori, allestitori, associazioni di settore, operatori logistici, operatori della ristorazione, uffici stampa, hostess & steward, interpreti e personale per tutti gli altri servizi.
L’obiettivo della community IEN è quello di portare contenuti e interviste di qualità sulle migliori strategie per organizzare eventi di successo presenti e futuri, creando un ambiente favorevole per lo scambio d’idee e le opportunità di networking tra gli organizzatori di eventi e tutti gli altri attori del settore.
Ogni anno, IEN organizza un evento che dà la possibilità a tutti i membri della community d’incontrarsi live e fare networking.
L’evento, con la sua prima edizione tenutasi nel 2021, è un’opportunità unica dove i maggiori esperti del settore nel panorama italiano e internazionale, prendono la parola sul palco per dispensare consigli di valore, condividere best practice e discutere dei temi più caldi del mondo delle fiere e dei congressi.
Di cosa parliamo
In un panorama sempre più competitivo, distinguersi e risaltare è fondamentale per ottenere successo. Marketing e comunicazione sono elementi indispensabili per creare una strategia vincente in qualunque settore, compreso il variegato mondo degli eventi.
Ma come si fa a costruire un marketing vincente intorno alla propria manifestazione?
Come gestire i social media? E gli advertise online e offline? Come si costruiscono relazioni forti con i giornalisti, i blogger o gli influencer?
Ma la comunicazione non si limita alla promozione. La comunicazione efficace deve essere creativa e coinvolgente, in grado di suscitare emozioni e catturare l’attenzione del pubblico, in modo da trasmettere significato, valore e potenzialità, e stimolare la partecipazione.
Questa Sala fa per te se:
- vuoi scoprire come creare una presenza di valore per il tuo evento
- vuoi imparare come instaurare una comunicazione efficace con i partecipanti, i fornitori e il personale dell’evento
- vuoi migliorare l’esperienza e il coinvolgimento dei partecipanti prima, durante e dopo l’evento.
Lavorare nel settore eventi può essere gratificante, ma anche stressante e impegnativo. Gli eventi richiedono tempo, energia e una grande attenzione ai dettagli – senza contare le scadenze serrate, gli orari flessibili e la pressione costante – e questo può portare a un forte stress e persino sfociare nel burnout.
È quindi essenziale trovare il giusto equilibrio tra lavoro e vita privata, per mantenere una buona salute fisica e mentale, e per essere in grado di svolgere il proprio lavoro in modo sano, efficace ed efficiente.
Approfondiamo dunque questo argomento complesso, ascoltiamo esperienze e lasciamoci consigliare su come gestire il tempo in maniera funzionale, stabilire le priorità, prendere le decisioni migliori per lavorare bene e vivere meglio.
Questa Sala fa per te se:
- vuoi approfondire l’importanza della salute fisica e mentale per la produttività e la creatività nel lavoro
- vuoi saperne di più su come gestire le aspettative degli stakeholder, dei colleghi e dei clienti in modo funzionale, riducendo la pressione e lo stress
- vuoi conoscere come i professionisti del settore pongono dei paletti tra il lavoro e la propria vita privata
L’impatto ambientale è una componente oramai fondamentale che ogni settore deve tenere in grandissima considerazione, compreso quello degli eventi.
L’evoluzione delle tecnologie, per organizzare eventi ibridi oppure digitali, ha contribuito sia a valorizzare la tematica sia a mettere in risalto l’impatto delle diverse componenti di un evento, come i trasporti, le emissioni, la produzione di rifiuti, gli sprechi e, in sostanza, l’impronta di carbonio prodotta dalle attività.
Sappiamo bene che possiamo – e dobbiamo – fare di meglio.
In questa Sala affronteremo la tematica da un punto di vista professionale e dettagliato, con specifica applicazione nel settore eventi, al fine avere una panoramica chiara, concreta ed esaustiva e, soprattutto, avere gli strumenti per dirigersi verso un domani migliore e alla portata di tutti.
Questa Sala fa per te se:
- vuoi capire come incorporare la sostenibilità nell’organizzazione e nella pianificazione degli eventi, dall’ideazione alla realizzazione
- ti interessa comprendere l’impatto sociale ed economico degli eventi sostenibili sia a livello micro che macro
- vuoi imparare a misurare e valutare l’impatto ambientale e la sostenibilità degli eventi
Com’è cambiato il mondo degli eventi da ieri a oggi?
Ne parliamo proprio con chi nel settore eventi ci ha lavorato ieri, e con chi ci lavora oggi.
Un confronto a più voci sulle tematiche fondamentali, su come sono cambiati gli obiettivi, le aspettative, il modo di creare e organizzare eventi, le esigenze dei partecipanti e i valori da trasmettere, nonché hard e soft skills necessarie per avere, e mantenere, successo.
Esploriamo il passato degli eventi e insieme siamo uno sguardo al futuro: scopriamo quali saranno i mestieri più richiesti, le competenze da sviluppare, le tendenze che ci aspettano già domani.
Questa Sala fa per te se:
- vuoi aggiornarti sui cambiamenti che ci sono stati, e che ci saranno, nel settore eventi
- desideri lavorare nel mondo degli eventi e informarti su trend e skills più richiesti
- ti interessa ascoltare testimonianze dirette e i dietro le quinte del mestiere
Prendere decisioni è 5% razionalità, 95% emozione. Che noi ne siamo consci o meno.
Diventa quindi importante per gli organizzatori, gli event o community manager sapere che la chiave del successo sta nell’organizzare occasioni human-centered, quanto più personalizzate su ogni singolo partecipante e capaci di emozionare.
Offrire esperienze coinvolgenti, immersive e memorabili, andando al di là del semplice divertimento o intrattenimento, contribuisce a donare un altissimo valore aggiunto a qualunque tipo di evento e a ciò che vi gravita intorno – che si parli di fiere B2B oppure dedicate al pubblico di massa, di marketing esperienziale o attività di team building, di festival o concerti, fino alle esposizioni interattive e alle esperienze immersive di realtà virtuale.
In questa Sala muoveremo i nostri passi in un vasto mondo fatto di sensazioni, impressioni e illusioni, scoprendo come l’esperienzialità possa aiutarci nel raggiungere gli obiettivi del nostro evento.
Questa Sala fa per te se:
- vuoi conoscere meglio l’aspetto degli eventi esperienziali e capire come destreggiarti tra tecnologie, storytelling, marketing ed engagement
- vuoi ascoltare case histories di chi ha fatto dell’esperienzialità il suo mestiere
- vuoi trovare nuove idee che ti aiutino a dare un taglio nuovo e innovativo ai tuoi eventi
Il covid ci ha un po’ scombinato gli eventi per un discreto lasso di tempo. E fin qui lo sappiamo tutti.
Ciò che forse non è così risaputo è che, a causa e grazie alla pandemia, finalmente gli attori del settore eventi hanno instaurato una forte comunicazione che li ha spinti a unirsi per dare risposte concrete alle esigenze del mercato e alle attività a esso correlate.
In particolare, alcune tra le più grandi manifestazioni fieristiche d’Europa hanno deciso di siglare accordi internazionali condivisi in modo da stilare calendari smart, al fine di dare a tutti – dagli event manager agli espositori, passando per le figure intermedie – la possibilità di ottimizzare la propria organizzazione e partecipazione, in un contesto di collaborazione proattiva e diversificazione dell’offerta.
Questa Sala fa per te se:
- ti interessa aggiornarti sul settore degli eventi e aumentare la tua comprensione del mercato globale
- vuoi conoscere meglio le dinamiche del settore a livello globale
- desideri comprendere a fondo come funzionano gli accordi internazionali
Intelligenza Artificiale: uno dei topic più chiacchierati del momento, su cui tanto si dice e talvolta non molto si sa.
Scendiamo nel dettaglio e cerchiamo di approfondire cosa può fare davvero l’AI per il settore eventi, come può aiutare gli event e i community manager a gestire meglio le proprie risorse e raggiungere gli obiettivi prefissati, quale ruolo ricopre ora e quale ricoprirà domani. Cercheremo di esplorare i vantaggi e i limiti di questo strumento, i nodi ancora da sciogliere e le evoluzioni già in atto, in una panoramica affacciata sul futuro da cui, volenti o nolenti, difficilmente ci sottrarremo.
Questa Sala fa per te se:
- ti interessa approfondire l’argomento AI applicato al settore
- vuoi scoprire quali sono i trend, le innovazioni e le previsioni che coinvolgeranno gli eventi
- vuoi comprendere meglio come l’AI potrebbe contribuire a migliorare, facilitare e ottimizzare il tuo lavoro
Tra gli speaker di #IEN2023
Luca Guzzabocca
CEO RIGHT HUB > Sustainability Strategy | Sustainable Events ISO 20121 | Sustainable Motorsport Expert | Sustainable Procurement | Disability & Inclusion
Pietro Bottazzi
Si occupa dal 1997 di marketing internazionale. Business Development | Trade Shows | Exhibition Management | Marketing | International Relations | Export Management | Sponsorship Management
Perché partecipare
Ascolta gli speech
Professionisti del settore e sale tematiche, ospiti nazionali e internazionali: lo IEN è il luogo in cui gli esperti si confrontano e condividono esperienze, know-how e tendenze.
Fai networking
Trova e fatti trovare: fai surf tra i profili e scopri vecchi e nuovi partner, instaura contatti, innesca sinergie, invia messaggi, chatta e concorda appuntamenti, amplia la tua rete e valorizza il tuo business.
Quando vuoi, dove vuoi
Iscriviti in piattaforma e segui in diretta gli speech che più ti interessano da qualunque device, esplora le sale on-demand quando preferisci, fai networking prima, durante e dopo l’evento.
Cosa pensano i partecipanti dell'evento
Cosa pensano i partecipanti dell'evento
Blog
Eventi Human Centric: intervista a Federica Bock, Managing Partner di Comyounica
Lunga esperienza nel settore eventi, ruoli diversificati, tanta passione, un’azienda che si rivolge alle persone per creare eventi fatti di persone.Stiamo parlando di Federica Bock,
Organizzando eventi Through The Line: l’intervista a Federico Fiorenza, Project Manager di W L A
L’Italian Events Network 2023 si avvicina e con esso sono sempre di più i professionisti che si aggiungono alla Community, animati dalla passione per un
Eventi tra passato e presente, sull’onda del cambiamento: intervista a Michele Franzese, director di Scai Comunicazione
Lo sappiamo: il mondo degli eventi è fatto di comunicazione.Gli eventi stessi sono un potente strumento di marketing che nel tempo (soprattutto recente) ha assistito
Tra emotivo e immersivo. Intervista ad Alberto gentilin, project leader di DrawLight
C’è un sacco di carne al fuoco. O meglio, ci sono un sacco di teste tra le nuvole.Ed è esattamente tra le nuvole che ci